tribunale rieti

L'insediamento di De Robbio, a sinistra
L'insediamento di De Robbio, a sinistra
18 Marzo 2025
Il magistrato, proveniente da Roma, ha preso possesso dell'ufficio diretto per otto anni da Carlo Sabatini, che andrà a piazzale Clodio per ricoprire lo stesso incarico. A piazza Bachelet prenderà servizio nelle prossime settimane Paolo Mariotti dopo il trasferimento deliberato dal Csm, ma per uscire dal tunnel dell'emergenza occorrerà ancora tempo
Domestici accanto al banchetto dei libri
Domestici accanto al banchetto dei libri
01 Marzo 2025
Il rappresentante della casa editrice sta per andare in pensione al termine di un'attività cominciata nel tribunale di Rieti all'inizio degli anni 90. Il banchetto allestito lungo i corridoi ha sempre rappresentato un punto di riferimento per acquistare codici e testi giuridici. E' testimone del passaggio dal tradizionale sistema di aggiornamento cartaceo, a quello informatizzato
I presidenti Sabatini, a sin. e De Robbio
I presidenti Sabatini, a sin. e De Robbio
11 Febbraio 2025
Il nuovo titolare dell'ufficio, Costantino De Robbio, ha incontrato a palazzo di giustizia colleghi magistrati, cancellieri e personale, che collaboreranno con lui, prima dell'entrata ufficiale in servizio prevista a marzo. Carlo Sabatini, dal quale raccoglie il testimone, andrà invece a Roma a ricoprire lo stesso incarico. Atteso a piazza Bachelet l'arrivo del nuovo procuratore della repubblica Paolo Auriemma
Carlo Sabatini
Carlo Sabatini
29 Gennaio 2025
Il magistrato in partenza, impegnato attualmente a svolgere le funzioni di presidente supplente, sostituto di una gip in congedo e di giudice del dibattimento, è stato proposto dalla quinta commissione del Csm, con voto espresso all'unanimità, alla presidenza dell'ufficio penale di piazzale Clodio. La delibera dovrà ora essere approvata dal plenum
I nuovi giudici con i magistrati Sabatini, Cambi e Colonnello
I nuovi giudici con i magistrati Sabatini, Cambi e Colonnello
10 Settembre 2024
Tre anni dopo il congedo di Antonio Di Silvestro, sono arrivati tre magistrati onorari, avvocati cassazionisti nominati dal ministero, che sosterranno il tirocinio in tribunale. Al termine, due di loro diventeranno titolari della sede mirtense, dove l'attività è attualmente svolta dal coordinatore di Rieti Nicola Perrone. Il terzetto accolto dal presidente supplente Carlo Sabatini
Fascicoli in cancelleria
Fascicoli in cancelleria
30 Agosto 2024
Il presidente Pierfrancesco de Angelis, trasferito a Roma, ha disposto la riassegnazione di incarichi e ruoli tra i sette giudici, su tredici, in servizio. La supplenza dell'ufficio affidata al presidente di sezione Carlo Sabatini, che dovrà anche occuparsi di cause penali e svolgere la funzione di gip. Sezione lavoro: nessuna domanda presentata per Rieti, l'interpello del ministero è andato deserto
De Angelis, a sin., con il professor Flick
De Angelis, a sin., con il professor Flick
24 Maggio 2024
E' stata approvata dal plenum di Palazzo dei Marescialli la proposta formulata dalla quinta commissione per l'assegnazione degli incarichi. Il presidente andrà a dirigere la sezione Gip, ma resterà ancora a piazza Bachelet fino a luglio. Entrato in magistratura nel 1985, il giudice torna a piazzale Clodio, dove ha già prestato servizio tra il 1994 e il 2009, in anticipo di due anni rispetto alla scadenza dell'incarico fissata nel 2026
Il giudice Marinelli
Il giudice Marinelli
06 Maggio 2024
La decisione, non ancora ufficializzata, è stata adottata dal presidente Pierfrancesco de Angelis per sostituire l'attuale titolare Francesca Sbarra che a giugno lascerà Rieti e l'ordinamento giudiziario, per entrare a far parte del Tar del Lazio. Al magistrato incaricato toccherà restituire continuità all'attività, entrata in crisi dopo la partenza, avvenuta nel 2023, di Rosario Carrano, diventato consigliere di Stato.
La copertina del primo numero
La copertina del primo numero
15 Aprile 2024
Il primo numero del periodico, che avrà cadenza trimestrale, è pubblicato sul sito ufficiale del tribunale alla sezione Servizi per i cittadini, e si propone di fornire un'informazione corretta e qualificata rispetto alle decisioni assunte dai magistrati nei vari ambiti del diritto civile. La novità, rivolta anche all'avvocatura, vuole rappresentare un passo avanti nel rapporto giustizia-utenti, rendendo più comprensibile il linguaggio delle leggi